10:00 - 11:30
Carlo RossiniCatiuscia MariniEugenio GuarducciFabio LalliFabio PaparelliFranco MoriconiGiorgio MencaroniGiovanni Paciullo
L'evento di apertura e di presentazione di questa seconda edizione di Todi Appy Days.
11:30 - 12:00
Arturo CarpiEugenio GuarducciFabio LalliFranco MoriconiGianluca Vinti
12:00 - 13:00
Alessandro CaponiAlessio CarciofiFabio ViolaGiusi Carai
Secondo voi è possibile comunicare un museo/territorio/città raccontando delle storie? Il termine storytelling è formato da due parole inglesi: story e telling. Letteralmente, il termine può esser tradotto in italiano con le espressioni raccontare una storia, mentre in termini pratici è la nuova abilità di narrare un territorio, un prodotto, un progetto. Mentre Gamification è l'abilità di inserire l'aspetto ludico del gioco all'interno dei percorsi culturali e turistici. E' possibile valorizzare il nostro patrimonio storico/culturale creando nuovi linguaggi per aumentare la "customer experience" e l'engagement?
14:30 - 15:30
Edoardo SchenardiFilippo ScorzaLeonardo CenciManuela PioppoRiccardo ZaniniStefano Benedetti
Con l'aiuto dei creatori conosciamo meglio alcune idee che hanno un unico obiettivo comune, migliorare la quotidianità di pazienti e professionisti della salute con l'idea di mantenere e migliorare il benessere.
15:45 - 16:45
Alberto FarinaAlberto MarinelliAntonio PavoliniFabio D’AlessandroLuca TomassiniPaola Liberace
La condivisione social dell’esperienza televisiva passa dai social network più diffusi, come Facebook e Twitter, ma anche dalle app specializzate, in qualche caso dedicate a un canale o a una trasmissione; fino alle nuove applicazioni, come Periscope, che aprono scenari inediti per l’evoluzione della TV. Il panel mette a fuoco il fenomeno, esaminando le dinamiche di mercato e di utilizzo per ripercorrere tutte le app che portano alla Social TV.
17:00 - 18:00
Andrea NataleEugenio GuarducciFabio Lalli
Gli utenti sono sempre più connessi e le loro esigenze stanno cambiando. Chi organizza eventi lo sa: oggi un evento necessita sempre di più di stare al passo della tecnologia e deve esser progettato per dare una esperienza che utilizzi nuovi processi e nuove tecnologie, in grado di abilitare nuovi comportamenti, e sia sempre connessa prima, durante e dopo l'evento.
9:30 - 10:30
Nell'era dell'omnicanalità i millennials rappresentano il target più evoluto, più disinvolto nel muoversi tra mondo reale, social network, mobile e su differenti device. Ingaggiarli su differenti piattaforme, coinvolgerli e, soprattutto, creare nuove abitudini di consumo su questo target richiede una conoscenza approfondita dei loro comportamenti, uno studio in continua evoluzione degli strumenti per dialogare con loro, ed una capacità specifica di come veicolare il giusto messaggio, nel momento più opportuno e nel contesto ideale. Metteremo a nudo l'esperienza pluriennale di ScuolaZoo nel rapporto consolidato che ha con questo target su base giornaliera, evidenziando le strategie di successo che hanno portato la community ad essere il punto di riferimento per gli studenti italiani ed uno strumento privilegiato per i brand.
10:45 - 11:45
Antonio CureddaFabio LalliRaffaele Forgione
L'Internet of Things, la Realtà Aumentata e le nuove tecnologie aprono nuovi scenari nella formazione e nella didattica. Alla scoperta dell'education technology e delle potenzialità per l'apprendimento dei nativi digitali.
12:00 - 13:00
Alessio CarciofiAntonio PreitiSara StangoniStefano Vena
E’ sotto gli occhi di tutti come il digitale stia contribuendo al “rinascimento” del patrimonio storico/culturale dell’Italia. I turisti sono diventati tutti foto-reporter e l’esperienza diventa “pubblica” in un contesto dove il pubblico rimane ancora a guardare. Quali sono le sfide che "l’industria” culturale dovrà apportare per vivere da protagonista? Inoltre come sta cambiando l’esperienza di apprendimento? I big data cambieranno la fruizione della cultura? Alcune delle più importanti domande che saranno affrontate in questo panel.
14:30 - 15:30
Le tecnologie indossabili e l'internet of things non sono più qualcosa di lontano e fantascientifico. Oggi le persone indossano tecnologia e utilizzano sensori di ambiente in ambiti differenti, dall'automobile alla casa, dall'ufficio ai negozi. Dati, tecnologie sempre più piccole e meno invasive, utenti sempre più attenti ed esigenti, ma disponibili a condividere dati per servizi e benefici sempre più personalizzati. Affronteremo il tema cercando di capire dove sono le opportunità sia per le aziende che per gli utenti.
15:45 - 16:45
Alessio JaconaBeatrice FerriLunden SouzaMartino PietropoliRoberto NavaSilvia Primavera
Nell’era delle smartphone e dei sensori wireless sport e benessere sono sempre più digital: basta scaricare l’app giusta e si è in grado di monitorare la velocità, il numero di chilometri percorsi, il battito cardiaco, le calorie bruciate, la buona o cattiva riuscita di ogni allenamento. Più dati si raccolgono, organizzano, analizzano, più a fondo si è in grado di conoscersi, apprezzare i propri pregi e limiti, lavorare per superarli, o quanto meno per essere più sani e sentirsi in forma. Una piccola rivoluzione che mai come ora è stata alla portata di tutti.
17:00 - 18:00
Gianandrea FacchiniRodolfo Duè
Nonostante le sue dimensioni e la sue caratteristiche, il mondo della moda è uno dei pochissimi che non usa i forum come luogo di interazione. Sfrutta e apparentemente bene direttamente i canali disponibili. Meglio di tanti altri settori. Da Instagram a Snapchat a Wechat a Periscope, un filo continuo di contatto tra stilisti, influenzatori e clienti, con i fashion show al centro non più come eventi di elite da vedere sui giornali con una settimana o un mese di ritardo ma da seguire in diretta. In questa trasformazione come si muovono gli influenzatori storici, testate specializzate e giornalisti, e i nuovi influenzatori, blogger? Quali sono le nuove frontiere dei canali social?
09:30 - 10:30
Angela MalanchiniDaniele VietriFrancesco MalmusiMarco BrambillaUmberto Canessa
Analizzeremo i trend ed comportamenti nel mobile commerce, le differenze di vendita tra app e responsivo e le strategie mobile. Come stimolare la diffusione di app per la vendita? Cosa succede quando si affianca un'app ad un e-Commerce? Vedremo quali strumenti (iBeacon, Whatsapp ed altri) e come utilizzarli al meglio nella propria strategia.
10:45 - 11:45
Alessio JaconaDavide GiancarliniErnesto BelisarioGian Luca RannoRuggero FedeSimone Cicero
Collaborare tra pari, mettere a sistema risorse, strutture e competenze, condividere servizi, idee e persino spazi dove farle crescere. La chiamano sharing economy, ma è di persone che stiamo parlando. Un numero sempre più ampio di persone che usano la rete, le piattaforme dedicate e le app per trovarsi, contarsi, creare insieme valore. Cosa significa essere imprenditore della sharing economy? Qual è lo stato dell’arte in Italia dal punto di vista legale e burocratico? E poi ancora: cosa spinge le persone a fidarsi e a collaborare con quelli che, almeno inizialmente, sono perfetti sconosciuti?
12:00 - 13:00
Alessio JaconaAndrea ViolettiAntonio BartoliniCorrado GiustozziElena IppolitoErnesto BelisarioSandro Cacciamani
Cosa significa raccontare le proprie competenze, documentare e certificare puntualmente il proprio percorso formativo, nell'era del digitale? Quali sono in questo senso è quanto pesano le indicazioni provenienti dall'Agenda Digitale? Esistono nuovi modi di comunicare la propria vita professionale agli stakeholder, diversi e per certi versi anche più immediati di piattaforme affermate come Linkedin: l'esperienza del progetto Open Badge, raccontata dai protagonisti.
14:30 - 15:30
Amir SalihefendicDiego PizzocaroEduardo FestaMario FontanaSilvio Gulizia
Per affrontare le sfide globali i professionisti sono obbligati a muoversi sempre più spesso. Così tablet e smartphone stanno sostituendo i laptop. Si può essere produttivi allo stesso modo con i dispositivi mobili? Quali sono le sfide a cui gli sviluppatori vanno in contro? Partendo da esempi concreti ci confronteremo sulle soluzioni offerte dagli app store e sulle sfide proposte dai nuovi sistemi operativi per mobile.
15:45 - 16:45
Alessandro FrilliciAndrea ViolettiCorrado GiustozziSergio Pillon
Durante la tavola rotonda verrà trattato il tema dell’Agenda Digitale con particolare riferimento alle tematiche relative alla salute on line. I relatori presenteranno casi di successo nella sanità elettronica digitalmente definita "e-Health”, discipline sempre più presenti e pervasive nella nostra vita quotidiana, anche grazie ad una nuova generazione di strumenti e sensori indossabili. Ma se la safety è assicurata, cosa ne è della security? Chi e come deve garantirla? E quali sono i nuovi profili di rischio? Saranno presentati casi di successo intesi come successo clinico, successo per gli stakeholders e per il paziente ma anche successo per il decisore regionale e per gli operatori sanitari. Le implicazioni in ordine alla privacy (e non solo) in ambito sanitario saranno anche osservati alle luce dei recenti provvedimenti legislativi, guardando al prossimo Regolamento Europeo della Privacy.
17:00 - 18:00
Fabio MartinelliFederico MaggiRoberto BaldoniStefano Bistarelli
Le strategie di Cybersecurity sono oramai parte delle politiche aziendali e nazionali. Anche l’Italia sta affrontando il problema di cybersecurity con l’introduzione di best practices sia per dispositivi fissi ma soprattuto per dispositivi mobili. In questa ottica, Si descriveranno le tecniche per l’analisi e la rilevazione di malware per dispositivi mobili e alcuni strumenti software per la loro sicurezza (anti ransomware, per l'analisi della affidabilita' della App, per evitare intrusioni nel cellulare, etc.)
18:00 - 19:00
Alessandra LigiAnna TostiAntony Xavier Ladis KumarBasilio PassamontiDaniela RanocchiaMargherita GiannoniMaria Donata GiaimoSalvatore Bartolucci
09:30 - 10:30
Esamineremo con l’azienda che ha prodotto il cibo per l’ultima missione di Samantha Cristoforetti, la possibilità di creare un mercato delle App nell’indotto spaziale, ci faremo raccontare l’esaltate avventura e la sfida che questa azienda Italiana ha portato in orbita. Le App del futuro e il futuro delle App.
10:45 - 11:45
Alessandra GraziosiAlessia RiccardiFabio LalliGiovanni VanniniPaola Mattioli
La tecnologia, la qualità dei contenuti, le dinamiche di gioco e di condivisione sono gli ingredienti principali per favorire l’apprendimento nel mondo K-12: attraverso 5 testimonianze cercheremo di percorrere un interessante viaggio tra le esperienze nate per accrescere nei bambini e nei ragazzi la cultura e le capacità comunicative, attraverso gli strumenti digitali.
12:00 - 13:00
Alessio JaconaAlessio RomeoMonica Archibugi
Essere preparati, creativi, entusiasti è solo l'inizio. La giusta premessa per entrare con successo in un mercato del lavoro che è cambiato e sta cambiando rapidamente. Dove essere visibili, sapersi raccontare e mostrare efficacemente il proprio valore diventa fondamentale per trovare un nuovo impiego. E’ un altro mondo: un luogo in cui il posto fisso è destinato a sparire, dove vince chi rinnova continuamente le proprie competenze e sa usare le nuove tecnologie per cercare o farsi trovare al momento giusto. Dove internet e i nuovi canali di relazione hanno cambiato il modo in cui i cosiddetti cacciatori di teste cercano, braccano e rintracciano i talenti di cui hanno bisogno per coprire le posizioni più diverse. E dove piattaforme digitali di successo crescente stanno rivoluzionando il modo stesso in cui si incontrano domanda e offerta di competenze. Una grande opportunità per chi si rivelerà in grado di coglierla.