12:00 - 13:00
Durante il talk parleremo di Ionic: framework per lo sviluppo di applicazioni ibride che mette insieme Apache Cordova e AngualrJS. Verrà analizzata una piccola applicazione di prova che ci permetterà di capire quali sono le caratteristica di questa libreria. Verrà inoltre approfondito l'ecosistema di Ionic: cercheremo cioè di capire quali vantaggi che questa tecnologia può portare alla vostra organizzazione.
14:30 - 15:30
Avete realizzato l’app. L’avete pubblicata. Oh, ottimo, la stanno anche scaricando. Ma…la stanno usando? E soprattutto: a distanza di un po’ di tempo, la stanno CONTINUANDO ad usare? Durante questa presentazione ci caleremo proprio in questo contesto: ipotizzeremo di aver realizzato un’app, e vedremo come assicurarci che gli utenti continuino ad usarla. Faremo quindi una rapida carrellata degli strumenti di app engagement “organico” e delle possibilità offerte dall’advertising mobile, ipotizzando insieme lo scenario prossimo futuro.
15:45 - 16:45
Lanciare una nuova app sul mercato non è per niente facile. Concorrenza, mercato spesso saturo, diversi app store dove è ormai diventato sempre più difficile farsi notare ed emergere. Oltre a questo, gli errori, anche i più banali, sono sempre dietro l'angolo. Cosa poter fare per evitare che la vostra "start-app" sia una fiasco dal primo giorno? Verranno illustrati i cinque punti cardine che sono le premesse per il potenziale successo della vostra app.
17:00 - 18:00
"Parlare dell'Amore è un po' come danzare sull'Architettura" questa frase tratta dal film "Scherzi del Cuore" l'avrò riascoltata un'infinità di volte, e se dovessi fare un parallelismo potrei dire che parlare di User eXperience e un po' come parlare dell'Amore.. ma io ci proverò lo stesso. Un incontro sul design e sulle emozioni.
9:30 - 10:30
Edoardo SchenardiFrancesca Maria MontemagnoLuca Felicetti
Grazie all'esperienza diretta di chi vive la quotidianità provando a risolvere piccoli e grandi problemi di sanità cerchiamo di capire come anche per i pazienti l'innovazione rappresenti una grande opportunità.
10:45 - 11:45
Integrazione di servizi nuovi ed esistenti uniti alle potenzialità della tecnologia GIS per valorizzare il territorio. Esempi e concetti concreti di utilizzo delle tecnologie GIS.
12:00 - 13:00
Andrea BernardoniFrancesco Mancino
La diffusione su larga scala delle tecnologie dell'informazione, della rete e dei social media stanno trasformando le diverse sfere della vita umana. Negli ultimi anni si guarda con sempre più interesse alla sharing economy che ha un grande potenziale di innovazione e sta trasformando radicalmente interi settori economici, basti pensare al rapido succeso di Airbnb, Spotify, Couchsurfing, Blablacar, Car2Go o Uber. Questo processo di trasformazione coinvolge anche le organizzazioni non profit ed in modo più esteso interessa le modalità con cui i cittadini dedicano tempo, risorse ed attenzione alle attività sociali. Nel panel partendo dalle esperienze sul campo di due importanti realtà cercheremo di analizzare i rischi e le opportunità per le organizzazioni non profit di questo nuovo paradigma economico e sociale.
14:30 - 15:30
Qual è stato l'impatto di Instagram sulla fotografia? Come scattare fotografie migliori con i dispositivi mobili? E' vera fotografia? Alcuni trucchi e regole base per godere appieno dei propri dispositivi e ottenere risultati migliori. E magari riuscire a raccontare anche belle storie...
15:45 - 18:00
Progetta e prototipa la tua app su carta e scopri se funziona! Avere una buona idea per un'app ovviamente non basta. Partiremo da questa e andremo ad approfondire come l'app debba funzionare creandone i flussi, analizzandone i contesti d'uso e le persone che dovrebbero utilizzarla. Secondo questi criteri passeremo all'uso di carta e penna per creare una bozza delle schermate dell'app testandone in modo tangibile se l'app "funziona".
9:30 - 10:30
Le applicazioni mobile hanno trovato diffusione su larga scala attraverso gli smartphone. Oggi queste app hanno un nuovo modo di essere portate in mobilità grazie ad Apple Watch, un dispositivo wearable capace di sfoggiare una interfaccia familiare come quella di iOS. Ma progettare app per l’Apple Watch pone gli sviluppatori e i designer di fronte ad una nuova sfida ancora più audace: con un piccolo schermo c’è molto meno spazio per l’interazione dell’utente. In questo lab si vedrà molto rapidamente come progettare delle interfacce utente per un’applicazione Apple Watch, come farlo comunicare con iPhone, e cosa possiamo aspettarci nel breve periodo grazie all’introduzione di Watch OS 2.
10:45 - 11:45
Progettare un dispositivo Wearable è un percorso complesso e talvolta startup ed aziende ne sottovalutano l'ampiezza. Si tratta infatti di un processo creativo che deve far collaborare attivamente competenze molto diverse, spesso in antitesi fra di loro, per portare alla realizzazione di un dispositivo che sia veramente una soluzione per l'utilizzatore e non, come spesso succede, il semplice sviluppo di un'idea.
12:00 - 13:00
Antonio AmendolaAntonio CarloniMarco Laudonio
La crowdphotography, il Citizen Journalism come inteso e praticato da Shoot4Change, e' un vero incrocio tra mondi verticali e orizzontali tradizionalmente distinti e separati. I Social media hanno finalmente riallineato i linguaggi del racconto di storie ridando ai cittadini la delega prima affidata esclusivamente ai giornalisti. Sui social media possono trovare spazio le piccole grandi storie che difficilmente vengono raccontate (sì, è quello che facciamo noi di Shoot4Change, è vero). E con i meccanismi felicemente virali che conosciamo, queste briciole di umanità possono diventare una valanga narrativa in grado – davvero – di ispirare un vero cambiamento sociale. Parleremo di fotografia e giornalismo, di creatività e impegno sociale. Di un blog che è diventato un'associazione non profit e poi un movimento. E di come, quindi, coniugando capacità, creatività e responsabilità sociale, dando e creando una prospettiva sociale e credendo fortemente in un nuovo concetto di fotografia sociale, che non si limiti a “raccontare” e basta, ma che porti un contributo pratico alla realtà che si racconta, che un piccolo blog e' diventato una non profit con gruppi locali in tutto il mondo. E poi e' diventato un movimento di creativi... al servizio gratuito delle piccole grandi storie.
14:30 - 15:30
La tecnologia non ci allontana dalla cultura millenaria cinese anzi, ne facilita l'apprendimento. In questo laboratorio verranno presentate le principali App del momento per scrittura, fonetica e certificazione della lingua. Sono App per bambini quindi la maggior parte si servono di una modalità game. Passeremo poi alla scrittura con pennello e inchiostro, proprio come facevano gli antichi calligrafi cinesi, seguendo però l'ordine di scrittura presentato dalle Applicazioni utilizzate.
15:45 - 16:45
In questo workshop mostrerò come un dispositivo connesso, IoT o Wearable, viene ideato, prototipato e successivamente lanciato su larga scala. Quali sono le sfide, quali sono gli accorgimenti e quali le difficoltà principali nel fare un business legato ad un prodotto che è sia fisico che digitale. Mostrerò alcuni esempi di prodotti connessi realizzati da noi o dai nostri clienti.
17:00 - 18:00
La Realtà Virtuale è tornata ed è qui per restare. I Big Player della tecnologia (Google, Facebook, HTC, Samsung ed altri) stanno aumentando l’interesse per la Realtà Virtuale. Oculus Rift e altri ci stanno per far immergere in nuovi mondi da scoprire, con interessanti opportunità di business. Basta uno smartphone e un Google Cardboard e la VR è ora alla portata di tutti. Ma come diceva uno zio famoso "da un grande potere derivano grandi responsabilità": cerchiamo di capire insieme come creare contenuti per Cardboard immersive e Nausea Free.
9:30 - 10:30
Daniele UgoliniMichele Di Blasio
Attraverso un gioco semplice e divertente vi faremo sperimentare in prima persona tutte le difficoltà che un team solitamente affronta nella fase di sviluppo del suo primo prototipo. Questo esperimento interattivo vi permetterà di comprendere gli errori più comuni che di solito vengono commessi durante tale processo e definire di conseguenza l’approccio vincente nel trasformare la propria idea in realtà.
10:45 - 11:45
Nel mondo delle App la raccolta e il trattamento di dati personali assumono un ruolo fondamentale. I dati acquisiti, per poter diventare a tutti gli effetti un asset per l’azienda e poter essere riutilizzati, devono essere raccolti in conformità con la normativa prevista dal Codice Privacy. Durante questa sessione pratica verranno descritti gli adempimenti obbligatori da rispettare per conformare le proprie App alla normativa italiana ed europea in tema di privacy, oltre che tutte le criticità da superare e le soluzioni da adottare per poter utilizzare i dati personali raccolti.
12:00 - 13:00
Per un bambino, il rapporto con schermi che interagiscono è naturale come guardare, toccare, giocare. Dentro questi schermi c’è un mare di puro intrattenimento, molta pubblicità e ben poco spazio per i fondamentali principi pedagogici. Koo-koo Booksopera per colmare questo vuoto: concepisce e realizza opere digitali che favoriscono una crescita emozionale, cognitiva e relazionale del bambino. Il workshop va ad esplorare le frontiere del concept e design digitale per bambini, in particolare da 0 a 6 anni. Partendo dallo stato del mercato e facendo ben di più di quanto prescritto da Apple e Google per le aree ‘kids’ dei mobile store, si spiega come naturalezza, semplicità, equilibrio e piena armonia tra gioco ed educazione trovano espressione nelle esperienze digitali di Koo-koo Books. Mostrando le app “Riccioli d’Oro”, "Abbiccì degli Animali”, “Abbiccì del Cibo” e "Io Sono un Supereroe”, Kookoo Books presenta come mettere in pratica i migliori principi e modelli, entrando dentro le linee guida e la filosofia della progettazione digitale per bambini e spiegando come armonizzare parole, suoni, simboli, musiche, luminosità, illustrazioni e ogni altro componente dell’opera. Alla fine si delinea un quadro sull’evoluzione della digital literacy per i bambini, utile per il futuro del gioco, della crescita e dell’educazione con la naturale e positiva integrazione del digitale.